Politica per la diversità, inclusione e parità di genere

Linde Italia ritiene che la diversità, in tutte le sue manifestazioni, sia un fattore di crescita e arricchimento e che la adozione di un modello culturale che promuova la parità di genere sia fondamentale per uno sviluppo sostenibile delle proprie attività.

Linde Italia si impegna a sviluppare un ambiente di lavoro inclusivo, attento al benessere individuale, aperto al confronto e alla collaborazione, in cui possano essere valorizzate le esperienze e le qualità personali e in cui ogni persona possa sentirsi libera di esprimersi.

Linde Italia promuove, incentiva e si impegna ad attuare politiche aziendali che favoriscano la parità di genere e che supportino, in particolare, il coinvolgimento e la valorizzazione femminile, attraverso:


  • la diffusione, interna ed esterna, della cultura dell'inclusione e dell'utilizzo di un linguaggio inclusivo e rispettoso di ogni forma di diversità;
  • l'adozione di procedure di selezione, assunzione e sviluppo della carriera basate sulla meritocrazia, così da garantire equità retributiva, valorizzazione delle caratteristiche e delle competenze personali e il bilanciamento della presenza di donne e uomini;
  • lo sviluppo di un contesto lavorativo che tuteli il benessere psico-fisico e favorisca la conciliazione vita-lavoro;
  • la creazione di un ambiente di lavoro inclusivo, collaborativo, aperto all'ascolto e al dialogo e privo di discriminazioni o di molestie fisiche, verbali e digitali;
  • l'adozione e la diffusione di canali per la segnalazione di eventi di molestia, vittimizzazione o discriminazione o per proporre suggerimenti utili a migliorare l'ambiente di lavoro;
  • l'analisi delle segnalazioni e dei suggerimenti ricevuti così da individuare rischi relativi ad abusi o molestie e pianificare azioni di prevenzione;
  • la partecipazione paritaria ai percorsi di formazione e valorizzazione delle competenze e la equa valutazione di potenziali candidati femminili e maschili nel piano di sviluppo e di crescita lavorativa;
  • il sostegno alla genitorialità anche attraverso attività di informazione e iniziative di supporto;
  • il monitoraggio e la verifica delle azioni definite per il raggiungimento degli obiettivi di parità di genere e inclusione.

Documenti

Politica per la diversità, inclusione e parità di genere

Scarica il documento